Il Gruppo 183 – Associazione ONLUS per la difesa del suolo e delle risorse idriche – è un’organizzazione senza scopo di lucro fondata nel marzo del 1995 per iniziativa di esperti, ambientalisti, parlamentari e rappresentanti di Regioni, Enti locali e sindacati. Il Gruppo 183 prende il nome dalla legge italiana 18 maggio 1989 n. 183: “Norme per il riassetto organizzativo e funzionale della difesa del suolo”, poi assorbita nel Testo Unico dell’Ambiente (decreto legislativo 152/2006).
L’associazione è composta da professori universitari, ricercatori, amministratori pubblici e professionisti esperti o interessati ai temi della gestione delle acque e della difesa del suolo. Lo scopo principale dell’Associazione è di contribuire allo sviluppo delle politiche ambientali integrate nel campo della salvaguardia del territorio, della gestione sostenibile delle risorse idriche e della protezione della natura, tenendo conto in particolare delle esigenze di mitigazione e adattamento al cambiamento climatico.
Negli ultimi anni il Gruppo 183 ha concentrato le sue attività soprattutto sull’attuazione delle direttive europee in materia di risorse idriche e sulla prevenzione dei rischi idraulico e idrogeologico. L’Associazione elabora analisi e proposte sui temi dell’uso sostenibile delle risorse idriche e della difesa del suolo, privilegiando un approccio interdisciplinare volto all’integrazione delle dimensioni ambientale, economica, sociale e culturale. Contribuisce alla definizione di strategie aggiornate di superamento delle criticità gestionali e di mitigazione delle condizioni di rischio con riferimento agli aspetti scientifici, tecnici, gestionali e di governance.L’Associazione persegue il dialogo con i soggetti istituzionali competenti e con i decisori politici, cercando di costruire un’interfaccia con la società civile attraverso azioni formative, di informazione e diffusione delle conoscenze tecniche e scientifiche, di coinvolgimento dei portatori di interesse. Il nostro target: ricercatori, esperti, professionisti, parlamentari e rappresentanti di Regioni, Enti locali, imprenditori e sindacati, stakeholders e cittadini interessati ai temi della conservazione del suolo, della tutela e miglioramento delle risorse idriche e della protezione della natura.
At vero eos et accusamus et iusto odio dignissimos ducimus qui blanditiis praesentium voluptatum deleniti atque corrupti quos dolores et quas molestias excepturi sint occaecati cupiditate non provident, similique sunt in culpa qui officia deserunt mollitia animi, id est laborum et dolorum fuga. Et harum quidem rerum facilis est et expedita distinctio. Nam libero tempore, cum soluta nobis est eligendi optio cumque nihil impedit quo minus id quod maxime placeat facere possimus, omnis voluptas assumenda est, omnis dolor repellendus. Temporibus autem quibusdam et aut officiis debitis aut rerum necessitatibus saepe eveniet ut et voluptates repudiandae sint et molestiae non recusandae. Itaque earum rerum hic tenetur a sapiente delectus, ut aut reiciendis voluptatibus maiores alias consequatur aut perferendis doloribus asperiores repellat.
orum et dolorum fuga. Et harum quidem rerum facilis est et expedita distinctio. Nam libero tempore, cum soluta nobis est eligendi optio cumque nihil impedit quo minus id quod maxime placeat facere possimus, omnis voluptas assumenda est, omnis dolor repellendus. Temporibus autem quibusdam et aut officiis debitis aut rerum necessitatibus saepe eveniet ut et voluptates repudiandae sint et molestiae non recusandae. Itaque earum rerum hic tenetur a sapiente delectus, ut aut reiciendis voluptatibus maiores alias consequatur aut perferendis doloribus asperiores repellat.