Associazione per la difesa del suolo e delle risorse idriche

CAMILLO RANIERI: SUL FUNESTO AVVENIMENTO DELLA NOTTE DEL 21 AL 22 GENNAIO 1841 NEL COMUNE DI GRAGNANO, 1841

Con questo breve testo l’architetto Camillo Ranieri documentò, all’indomani del tragico evento del 21 gennaio 1841, la colata rapida precipitata sull’abitato di Gragnano.

Ad un tratto quasi scoppio di fulmine, quasi esplosione di più bronzi marziali venia romorosa giù precipitando sui tre casamenti, che il rione del Trivioncello formavano, la pendice franata del monte, e pria che gli abitanti potessero camparne il colpo, essa piombava sterminatrice, distruggendo le case, e vi facea rimaner sotto 103 individui.

Allora come oggi è evidente l’estrema vulnerabilità dei versanti prossimi al Vesuvio. Quella che è cambiata è l’esposizione al rischio, accresciutasi esponenzialmente a seguito dell’espansione urbana delle aree pedemontane. La descrizione dell’evento e le due stampe allegate al testo mostrano con grande evidenza l’appartenenza del fenomeno alla stessa classe delle colate detritiche che hanno sconvolto in anni recenti le aree sovrastate da versanti a copertura piroclastica.

pencilfile-emptydownloadarrow-uparrow-downarrow-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram