Nacque Antonio Maiuri a Napoli, l’anno prima del decennio napoleonico, il 27 aprile 1805, e a Napoli morì il 17 luglio 1891, al tempo dell’Italia Unita. Una lunga vita che si svolse attraversando l’età murattiana, quella della restaurazione borbonica e quella sabauda; ed è possibile secondo noi ritrovare una comune traccia di questi tre regimi monarchici nella sua formazione di scienziato-artista e nei suoi numerosi scritti, a partire dalla formazione di ingegnere nella Scuola di Applicazione e nel Corpo di Ponti e Strade, la prima attivata in Italia sul modello francese, saggiamente ereditata dai Borboni, affidata alla cura e alla sagacia di Carlo Afan de Rivera di cui Maiuri sarà poi uno dei più stretti collaboratori. La lunga carriera di Maiuri si chiude nel 1882 con lo Stato Italiano, al cui operare egli dedica un testo del 1862 ma pubblicato solo nel 1869: Del miglior modo di ordinare l'amministrazione de' lavori pubblici e il R. Corpo del Genio Civile nel Regno d’Italia. Questo scritto rimane fondamentale per il sensato riordino degli apparati ministeriali del nuovo Stato. Tuttavia, tra i nuovi criteri organizzativi di competenza ministeriale, viene inserita da qualche poco accorto dirigente statale la insipiente novità di sottrarre le opere di bonifica al Ministero dei Lavori Pubblici che divengono di competenza del nuovo Ministero Agricoltura e Commercio, mentre ai Lavori Pubblici viene assegnato il servizio postale. Su questo punto si vedano le parole di critica e disappunto di Antonio Maiuri nel testo, tra le pagine 47-49, che rimarcano tra l’altro i primi sintomi di una malattia tutta italiana, l’elefantiasi burocratica. L’esordio di quelle pagine di Maiuri è tuttora esemplare: E quel che è più strano si è che l’impero francese di oltre a trentasei milioni di anime ha un sol Ministero per i Lavori pubblici ed il Commercio, ed il regno d’Italia, surto da due anni con appena ventidue milioni di abitanti e con le finanze dilaniate debba avere due Ministeri: uno per i Lavori pubblici e l’altro per il Commercio…