Associazione per la difesa del suolo e delle risorse idriche

Aderisci

Spargi la voce! Aiutaci a coinvolgere i tuoi amici, parenti, colleghi!

Diventa socio di Gruppo 183!

Spargi la voce! Aiutaci a coinvolgere i tuoi amici, parenti, colleghi!

Come e perché diventare soci del Gruppo 183 per l’anno 2025

Il Gruppo 183 contribuisce da circa trenta anni allo sviluppo delle politiche ambientali integrate, intervenendo in materia di difesa del suolo e tutela del territorio, gestione sostenibile delle risorse idriche, protezione degli habitat naturali.

L’azione del GRUPPO 183 è oggi particolarmente importante, nel momento in cui si avvicinano passaggi cruciali nelle agende politiche nazionale ed europea, come:

  • L’annunciata revisione del Testo Unico Ambientale;
  • L’approvazione, da parte del MASE, del piano nazionale per l’adattamento ai cambiamenti climatici (PNACC);
  • La direttiva UE 2020/2184 “Direttiva acque potabili” in vigore dal gennaio 2021, ancora in attesa del recepimento italiano;
  • L’emananda direttiva UE acque reflue (COM/2022/541 dell’ottobre 2023) sulla quale, a fine gennaio 2024, è stato raggiunto l’accordo politico tra Parlamento e Consiglio.

L’iscrizione al Gruppo 183 permette di:

– eleggere gli organi associativi ed essere eletti negli stessi;

– esaminare i libri sociali;

– essere informati sulle attività dell’associazione e controllarne l’andamento;

– frequentare i locali dell’associazione;

– partecipare a tutte le iniziative e manifestazioni promosse dall’associazione;

– concorrere all’elaborazione ed approvare il programma di attività;

– essere rimborsati dalle spese effettivamente sostenute e documentate;

– partecipare alle assemblee, prendere visione dei bilanci e consultare i libri associativi;

Gli associati hanno l’obbligo di:

– rispettare lo Statuto del Gruppo 183 e gli eventuali Regolamenti interni;

– svolgere la propria attività in modo personale, spontaneo e gratuito, senza fini di lucro, anche indiretto;

– versare la quota associativa secondo l’importo, le modalità di versamento e i termini seguenti;

1. socio junior (studenti): 10 euro

2. socio ordinario: 50 euro

3. socio sostenitore: 100 euro

4. socio collettivo (per enti, associazioni, persone giuridiche): 300 euro

Per il versamento della quota di iscrizione vanno utilizzati i seguenti dati:

Monte dei Paschi di Siena

Via del Corso 297/A, Roma

IBAN IT 69 O 01030 03283 000061115647

Attenzione: è molto importante specificare nella causale del versamento la parola “iscrizione”, l’anno e nome, cognome e indirizzo della persona/ente che vuole iscriversi.


L’Associazione Gruppo 183 è un’organizzazione non lucrativa di utilità sociale (ONLUS), iscritta all’Anagrafe Unica delle ONLUS presso l’Agenzia delle Entrate. Ai sensi e per gli effetti dell’art.13 del D.L. 460/1997 gli associati possono usufruire delle agevolazioni fiscali previste dalla legge nel caso di erogazioni liberali a favore di organizzazione non lucrativa di utilità sociale. Pertanto, per ottenere la detrazione fiscale, è obbligatorio conservare sia la ricevuta rilasciata dall’associazione sia il documento contabile, rilasciato dalla Banca o dalle Poste, attestante il versamento avvenuto tramite c/c postale, bonifico bancario, assegno circolare o bancario non trasferibile.

pencilarrow-uparrow-downarrow-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram