Associazione per la difesa del suolo e delle risorse idriche

RAPPORTO DELL’AGENZIA EUROPEA PER L’AMBIENTE SULLO STATO DELLE ACQUE NELL’UE

Il rapporto sullo stato delle acque nell'UE pubblicato il 15 ottobre 2024 dall'Agenzia europea per l'ambiente (EEA) fornisce una valutazione aggiornata dello stato delle falde acquifere, dei fiumi, dei laghi e delle acque costiere europee. I risultati ottenuti dall’analisi dei dati forniti dagli Stati membri indicano che lo stato delle acque europee è migliorato poco dal 2010 e che sono necessarie azioni urgenti per migliorare la resilienza idrica dell'Europa nel contesto delle crescenti pressioni derivanti dall'attività umana e dai cambiamenti climatici.

Stress idrico, siccità e inondazioni stanno aumentando per effetto delle attività antropiche e del cambiamento climatico.

Nel 2021, solo il 37% dei corpi idrici superficiali europei ha raggiunto uno stato ecologico buono o migliorato, mentre la maggior parte degli habitat e delle specie acquatiche protette nell'UE si trovano in uno stato di conservazione scarso o cattivo. Nel complesso l'Europa non sta raggiungendo i suoi obiettivi per proteggere e ripristinare la biodiversità delle acque dolci.

Dal punto di vista dell’inquinamento chimico il rapporto riferisce che nel 2021 il 29% delle acque superficiali e il 77% delle falde acquifere erano in buono stato. Nel settore agricolo viene individuata la causa principale della continua perdita di biodiversità negli ecosistemi acquatici, dello stress idrico e dell'inquinamento chimico. Altre attività che influenzano in modo significativo le acque europee sono lo sviluppo urbano, gli scarichi di acque reflue, l'energia idroelettrica, l'irrigazione e l'acqua potabile, la navigazione, la protezione dalle inondazioni e il drenaggio.

"The State of Water 2024" sottolinea l'urgente necessità di aumentare gli sforzi per arrestare il declino della qualità dell'acqua e della biodiversità in Europa. È necessaria una migliore gestione delle risorse idriche per rafforzare la resilienza idrica dell'Europa e ridurre l'inquinamento. Il rapporto propone diverse soluzioni e risposte: soluzioni basate sulla natura, riduzione dei consumi, miglioramento dell’efficienza idrica, recupero della connettività dei fiumi, ripristino di zone umide e torbiere.

pencilfile-emptydownloadarrow-uparrow-downarrow-right linkedin facebook pinterest youtube rss twitter instagram facebook-blank rss-blank linkedin-blank pinterest youtube twitter instagram