L’Agenzia Europea per l’Ambiente (EEA) ha pubblicato a marzo 2024 il rapporto “European Climate Risk Assessment” (EUCRA).
Il rapporto adotta un approccio sistematico di valutazione del rischio, identificando e analizzando i principali rischi climatici per l’Europa in funzione della loro gravità e valutando l’urgenza delle azioni di adattamento occorrenti. Rischi e priorità di intervento vengono definiti in relazione agli impatti prevedibili su:
Tra gli impatti sulle infrastrutture vengono considerati quelli che possono turbare servizi essenziali, tra cui l’approvvigionamento energetico e idrico e le reti di trasporto, minacciate in primo luogo dal previsto aumento del rischio di inondazioni costiere e interne.
L’Europa meridionale è particolarmente a rischio a causa dei crescenti impatti di caldo e siccità sulla produzione agricola, sul lavoro all'aperto, sul turismo estivo e sugli incendi boschivi.
Per ulteriori approfondimenti si rimanda all’Executive summary del rapporto.